FONDO CALABRIA COMPETITIVA FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE CALABRESI

DECRETO NATALE D.L. 18/12/2020 N. 172
Dicembre 22, 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DEL DECRETO “SOSTEGNI”
Marzo 24, 2021

La Regione Calabria ha istituito il Fondo Calabria Competitiva (FCC) con l’obiettivo di sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso agevolato, il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza della restrizione allo svolgimento delle attività economiche imposte dall’emergenza epidemiologica internazionale da COVID-19, e di garantire, in modo rapido ed efficace, alle Micro e Piccole imprese, la disponibilità liquida sufficiente e necessaria per contrastare gli effetti dannosi arrecati dall’epidemia, per preservare la continuità dell’attività economica, nonché i livelli occupazionali..

A CHI SPETTA

Possono presentare domande le Microimprese e le Piccole Imprese (aventi la forma giuridica di ditta individuale, società di persone o società di capitali), in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, costituite da almeno 2 anni solari, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori di attività specificamente previsti dalle seguenti categorie di codici ATECO:

C – Attività manifatturiere

D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria

E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

F – Costruzioni

G – Commercio all’ingrosso ed al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

H – Trasporto e magazzinaggio

I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione

J – Servizi di informazione e comunicazione

K – Attività finanziarie e assicurative

L – Attività immobiliari

M – Attività professionali, scientifiche e tecniche

N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese

O – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

P – Istruzione

Q – Sanità e assistenza sociale

R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento

S – Altre attività di servizi

T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

U – Organizzazioni ed Organismi extraterritoriali

 

Settori Esclusi:

– settore della pesca e dell’acquacoltura;

– settore della produzione primaria dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del trattato;

– qualsiasi produzione, commercio o altra attività che sia illecita ai sensi delle disposizioni legislative o regolamentari della giurisdizione nazionale che si applica a tale produzione, commercio o attività;

– la produzione ed il commercio di tabacco e bevande alcoliche distillate e prodotti connessi;

– la fabbricazione ed il commercio di armi e munizioni: il finanziamento della fabbricazione e del commercio di armi e munizioni di ogni tipo;

– case da gioco ed imprese equivalenti;

– ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relativi a programmi o soluzioni elettronici:

– settori specificamente finalizzati a sostenere: a) qualsiasi tipologia di attività che rientri nei settori esclusi indicati nelle precedenti punti da 2. a 4.; b) il gioco d’azzardo su Internet e le case da gioco on line, oppure c) la pornografia, o

– settori destinati a permettere a) di accedere illegalmente a reti elettroniche di dati oppure b) di scaricare illegalmente dati elettronici;

– restrizioni applicabili al settore delle scienze della vita: ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relative a: i) clonazione umana a scopi di ricerca o terapeutici oppure ii) organismi geneticamente modificati («OMG»);

– settore carboniero

 

REQUISITI

  • Aver approvato e depositato i bilanci degli ultimi due esercizi (se società di capitali) o aver presentato la dichiarazione fiscale degli ultimi due periodi di imposta (se ditta individuale o società di persone);
  • Non presentare “sofferenze” presso la centrale dei rischi al 31/12/2019 e alla data più recente rispetto alla data di presentazione della domanda. Tale condizione deve essere attestata con il certificato rilasciato dalla centrale dei rischi;
  • Non presentare iscrizioni pregiudizievoli o protesti per assegni e cambiali;
  • Essere in regola con il DURC e con le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • Essere in regola con la normativa antimafia;
  • Essere in crisi di liquidità a causa degli effetti negativi dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Tale situazione viene verificata con la determinazione dell’indice di liquidità applicato ai dati di bilancio, il cui valore deve essere inferiore ad 1.
  • Avere un Margine Operativo Lordo degli ultimi 2 anni in positivo;

MISURA E CARATTERISTICHE

L’intervento finanziario è concedibile nelle seguenti misure:

  • Limite massimo del 25% del fatturato registrato nell’anno 2019;
  • Importo minimo concedibile € 15.000
  • Importo massimo concedibile € 80.000
  • Tasso di interesse fisso = 0,69% annuo
  • Durata = 60 mesi (5 anni) + 12 mesi (1 anno) di preammortamento
  • Rimborso in rate trimestrali posticipate
  • Garanzie: polizza fideiussoria di tutti i soci

L’erogazione avviene in unica soluzione subito dopo la stipula del contratto di finanziamento.

E’ fatto obbligo alle imprese che ottengono il finanziamento di rimanere in attività per tutta la durata finanziamento. In caso di risoluzione del contratto di finanziamento l’impresa beneficiaria dovrà restituire l’importo percepito maggiorato di una penale pari al 3% entro 30 giorni dalla risoluzione.

DOMANDE

Le domande dovranno essere inviate telematicamente tramite l’apposito portale a partire dal 27 gennaio 2021. E’ richiesta una serie di documentazione da firmare digitalmente e allegare alla domanda, a pena di inammissibilità. I moduli attestanti gli indicatori di liquidità dovranno essere firmati digitalmente anche da un professionista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili / Registro dei Revisori legali / Albo dei Consulenti del Lavoro, al fine di attestare la veridicità dei dati inseriti.

Le domande di intervento finanziario saranno esaminate secondo l’ordine di ricezione ed accolte fino ad esaurimento delle relative risorse finanziarie rese disponibili.

Sperando di aver fornito un’informazione gradita, Lo Studio Commerciale Atene rimane a disposizione, come sempre, per ulteriori informazioni o chiarimenti.

Scarica il PDF

Comments are closed.